Termini e Condizioni
REGOLE DI VENDITA E ACQUISTO DELL’E-SHOP KAMADOBONO
Le presenti Regole di vendita e acquisto (di seguito “le Regole”) stabiliscono i diritti, i doveri e le responsabilità reciproci di una persona (di seguito “l’Acquirente”) che visita, desidera acquistare e acquista beni dall’e-shop accessibile su https://www.kamadobono.it/ (di seguito “il Negozio”) e che è di proprietà di Eco Trade Group S.R.L. Via Garibaldi 7, Bibbiena (AR), C.F./P.I. 02245670514, numero di telefono +393403903779, indirizzo e-mail: commerciale@ecotradegroupsrl.com (di seguito “il Venditore”) quando l’Acquirente acquista beni o servizi nel Negozio.
1. DISPOSIZIONI GENERALI
1.1. Le presenti Regole sono un documento legalmente vincolante. Una volta che l’Acquirente ha deciso di acquistare beni o servizi dal Negozio e ha soddisfatto i requisiti stabiliti nelle Regole, le Regole diventeranno un contratto di vendita e acquisto tra l’Acquirente e il Venditore.
1.2. Le seguenti persone avranno il diritto di effettuare acquisti nel Negozio:
1.2.1. Persone fisiche legalmente capaci, ovvero persone che hanno raggiunto la maggiore età e la cui capacità giuridica non è stata limitata da un tribunale;
1.2.2. Minori di età compresa tra 14 e 18 anni, solo con il consenso dei genitori o tutori, a meno che non siano emancipati;
1.2.3. Persone giuridiche;
1.2.4. Rappresentanti autorizzati di tutte le persone di cui sopra.
1.3. L’Acquirente può acquistare beni e/o servizi nel Negozio solo dopo aver letto e si è impegnato a rispettare le Regole. L’Acquirente deve familiarizzare con le Regole al momento di ogni acquisto. Se l’Acquirente non accetta le Regole (o parte di esse), l’Acquirente non può ordinare beni e/o servizi. Se l’Acquirente effettua ordini nel Negozio, si riterrà che abbia letto, compreso e accettato le Regole e si impegni a rispettarle.
1.4. Il Venditore elaborerà i dati personali dell’Acquirente in conformità con i requisiti degli atti giuridici e dell’Informativa sulla privacy del Venditore https://www.kamadobono.it/Informativa sulla privacy. Prima di utilizzare il Negozio, l’Acquirente deve anche familiarizzare con l’Informativa sulla privacy, che stabilisce i principali termini e condizioni per l’elaborazione dei dati personali e della privacy dell’Acquirente. Utilizzando il Negozio, si ritiene che il Cliente abbia letto e accettato l’Informativa sulla privacy.
1.5. In determinate fasi dell’utilizzo del Negozio, ad esempio, quando l’Acquirente si registra nel Negozio, forma o conferma un ordine, all’Acquirente potrebbe essere chiesto di confermare di aver letto le Regole e l’Informativa sulla privacy spuntando la casella pertinente o in altro modo.
1.6. Il Venditore avrà il diritto di modificare le Regole. Le modifiche alle Regole entreranno in vigore dopo la loro pubblicazione nel Negozio. Se l’Acquirente utilizza il Negozio dopo la pubblicazione delle modifiche alle Regole, si riterrà che l’Acquirente abbia accettato le modifiche alle Regole.
1.7. L’attività commerciale nel Negozio viene svolta dal territorio della Repubblica Italiana.
1.8. Di seguito nelle presenti Regole, il termine “beni” includerà sia beni che servizi, salvo diversamente specificato o diversamente richiesto dal contesto.
2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI VENDITA E ACQUISTO
2.1. L’Acquirente può acquistare i Beni nel Negozio:
2.1.1. Registrandosi nel Negozio – inserendo i dati necessari richiesti nel modulo di registrazione.
2.1.2. Senza registrarsi nel Negozio – come Acquirente non registrato, eseguendo le azioni specificate nel Negozio per l’acquisto dei beni.
2.2. Il contratto di vendita e acquisto si considera concluso dal momento in cui l’Acquirente, dopo aver selezionato il/i prodotto/i da acquistare e averlo/i aggiunto/i al carrello, invia le informazioni necessarie per l’ordine, prende visione delle Regole, clicca sul link “Paga”, effettua un pagamento anticipato, se ha scelto tale metodo di pagamento, e il Venditore conferma l’ordine dell’Acquirente inviando un messaggio di conferma (via e-mail e/o telefono).
2.3. Il Venditore può anche inviare all’Acquirente altre conferme intermedie prima della conclusione del contratto, come la conferma di ricezione dell’ordine, il pagamento, ecc. Dopo la conclusione del contratto, il Venditore può inviare all’Acquirente notifiche relative all’esecuzione del contratto (ad esempio, informazioni che l’ordine dell’Acquirente è pronto per la spedizione, fatture, ecc.).
2.4. Per ogni ordine effettuato dall’Acquirente verrà concluso un contratto di vendita e acquisto. Il contratto di vendita e acquisto concluso verrà archiviato nel database del Venditore nel modo scelto dal Venditore.
2.5. Dopo la conferma dell’ordine dell’Acquirente, l’Acquirente si impegna a pagare il prezzo della merce e ad accettare la merce ordinata nel Negozio.
2.6. Il Venditore può astenersi dal confermare l’ordine dell’Acquirente per motivi importanti, ad esempio, l’Acquirente specifica un indirizzo di consegna in cui il Venditore non esegue la consegna della merce, l’Acquirente non specifica l’indirizzo di consegna, le specifiche della merce, l’Acquirente fornisce un numero di telefono errato o non risponde al telefono quando arriva il corriere o quando la chiamata viene effettuata prima della consegna della merce, il Venditore non ha in magazzino la merce richiesta dall’Acquirente, l’Acquirente non ha confermato l’accettazione delle Regole, l’Acquirente sta, a giudizio del Venditore, effettuando un acquisto all’ingrosso, l’Acquirente utilizza un codice sconto al momento dell’acquisto che non gli appartiene e/o per altri motivi da specificare individualmente all’Acquirente.
2.7. Il tempo di consegna stimato viene fornito al momento dell’ordine. La consegna richiede normalmente 1-3 giorni lavorativi, ma potrebbe richiedere 3-7 giorni lavorativi durante i periodi di vacanza.
2.8. Il contratto di compravendita si considera concluso nel momento in cui la merce viene consegnata all’Acquirente e il pagamento avviene secondo le modalità previste dal Regolamento e dalla legge.
3. DIRITTI E OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE
3.1. L’Acquirente avrà il diritto di:
3.1.1. Effettuare acquisti nel Negozio in conformità con le Regole, le istruzioni del Venditore e la legge;
3.1.2. L’Acquirente-Consumatore avrà il diritto di recedere dal contratto di vendita e acquisto concluso nel Negozio dandone comunicazione scritta al Venditore entro e non oltre 14 (quattordici) giorni secondo la procedura stabilita nelle presenti Regole;
3.1.3. Restituire e/o sostituire beni di scarsa qualità e/o non correttamente completati, esercitare le garanzie applicabili ai beni e rimediare ai difetti nei servizi forniti all’Acquirente;
3.1.4. Altri diritti previsti dalle Regole e/o dagli atti giuridici.
3.2. L’Acquirente si impegna:
3.2.1. A pagare il prezzo dei beni e la loro consegna e qualsiasi altro pagamento specificato al momento dell’ordine dei beni e ad accettare i beni ordinati;
3.2.2. Al ricevimento della merce, controllare la merce, firmare sempre con riserva di controllo e nonché informare il Venditore in caso di eventuali danni alla spedizione, difetti chiaramente visibili nella merce, nel modello della merce o non conformità del contenuto della merce con l’ordine dell’Acquirente;
3.2.3. Controllare la qualità della merce acquistata e informare immediatamente il Venditore chiamando il +393403903779 o tramite e-mail aurelian@ecotradegroupsrl.com di eventuali difetti nella qualità, nel modello o nelle specifiche della merce che non erano evidenti al momento della consegna;
3.2.4. Dopo aver scelto un servizio di consegna o altri servizi offerti dal Venditore, facilitare la fornitura di tali servizi, nonché il pagamento corretto per tali servizi;
3.2.5. Per rispettare i termini e le condizioni di servizio specificati dal Venditore, come la registrazione anticipata per il servizio, la fornitura delle informazioni richieste per il servizio, l’arrivo all’orario specificato, il rispetto delle regole interne stabilite dal Venditore, ecc.;
3.2.6. Per pagare i costi di restituzione della merce, se presenti, all’Acquirente;
3.2.7. Per fornire dati di registrazione, consegna o servizio corretti, mantenere la riservatezza dei dati di registrazione e aggiornare immediatamente le informazioni in caso di modifica dei dati di registrazione dell’Acquirente o dei dati dell’Acquirente necessari per la consegna della merce, dei servizi e l’esecuzione del contratto;
3.2.8. Per non divulgare a terzi il numero dell’ordine, i documenti dell’ordine, le informazioni di accesso al Negozio o qualsiasi altro dato che consentirebbe a terzi di ritirare la merce per conto dell’Acquirente o di utilizzare i servizi al posto dell’Acquirente, senza la conoscenza e il consenso dell’Acquirente;
3.2.9. Non utilizzare il Negozio in un modo che possa compromettere il corretto funzionamento, la sicurezza, l’integrità o l’accessibilità del Negozio o limitare l’uso del Negozio da parte di altri;
3.2.10. Per rispettare qualsiasi altro requisito stabilito nelle Regole e negli atti legali.
4. DIRITTI E OBBLIGHI DEL VENDITORE
4.1. Il Venditore avrà il diritto di:
4.1.1. Limitare o sospendere l’accesso del Cliente al Negozio senza preavviso se il Cliente tenta di interferire con il funzionamento o il funzionamento stabile del Negozio e/o viola i propri obblighi. Il Venditore non sarà responsabile per eventuali conseguenze negative per l’Acquirente causate da tali azioni;
4.1.2. Limitare o vietare gli acquisti all’ingrosso. Gli acquisti all’ingrosso possono essere considerati, a discrezione del Venditore, come acquisti in cui vengono ordinate quantità insolitamente grandi di beni, in cui i beni vengono ordinati con una frequenza insolita o sulla base di qualsiasi altro criterio che porti il Venditore a ritenere che i beni non siano ordinati per scopi di consumo;
4.1.3. Interrompere temporaneamente o definitivamente il funzionamento del Negozio, modificare il Negozio o parti del Negozio, l’intero contenuto o parte del suo contenuto, limitare gli acquisti effettuati al suo interno, modificare l’indirizzo web del Negozio, limitare il numero di Clienti registrati, senza preavviso al Cliente. Il Venditore non sarà responsabile per eventuali conseguenze negative per l’Acquirente causate da tali azioni;
4.1.4. Rifiutare di fornire i Servizi se l’Acquirente non rispetta le procedure per la fornitura dei Servizi (mancata registrazione anticipata, mancato arrivo in orario) o se il Venditore non è in grado di fornire i Servizi per motivi oggettivi (come malattia);
4.1.5. Modificare le Regole, i prezzi dei beni, le condizioni di acquisto, le condizioni di utilizzo dei servizi e/o qualsiasi altra istruzione relativa al Negozio pubblicando le modifiche nel Negozio.
4.2. Il Venditore si impegna:
4.2.1. A consegnare i beni o i servizi all’Acquirente in modo tempestivo e corretto;
4.2.2. Se per motivi importanti il Venditore non è in grado di consegnare i beni o i servizi all’Acquirente, il Venditore offrirà all’Acquirente un prodotto o un servizio equivalente o sostanzialmente simile e, se l’Acquirente rifiuta di accettare tale prodotto o servizio, rimborserà gli importi pagati dall’Acquirente entro 5 giorni lavorativi;
4.2.3. Se il Venditore non è in grado di fornire i beni o i servizi all’Acquirente, rimborserà gli importi pagati dall’Acquirente entro 5 giorni lavorativi;
4.2.4. Per consentire all’Acquirente di utilizzare il Negozio e i servizi acquistati dall’Acquirente;
4.2.5. Per rispettare la privacy dell’Acquirente e proteggere la riservatezza dei suoi dati.
5. PREZZO DEI BENI E PROCEDURA DI PAGAMENTO
5.1. I prezzi dei beni nel Negozio e/o nell’ordine saranno indicati in euro, IVA inclusa (può variare a seconda della categoria di prodotto). I Beni saranno venduti all’Acquirente ai prezzi prevalenti nel Negozio al momento dell’ordine. Se l’Acquirente non è d’accordo con il prezzo dei beni come indicato nel Negozio/ordine, non potrà procedere con l’ordine.
5.2. Salvo diversa indicazione del Venditore, la consegna dei beni e altri servizi aggiuntivi offerti dal Venditore saranno forniti dietro compenso e non saranno inclusi nel prezzo dei beni. Le spese di consegna e le spese di servizio aggiuntive saranno mostrate all’Acquirente prima della conferma dell’ordine.
5.3. L’Acquirente pagherà i beni in uno dei seguenti modi:
5.3.1. Pagamento tramite sistema bancario elettronico, ovvero pagamento anticipato tramite il sistema bancario elettronico utilizzato dall’Acquirente presso la banca o la filiale bancaria con cui il Venditore ha stipulato un contratto di servizio. Un pagamento si considera eseguito quando l’istituto di credito conferma al Venditore che l’ordine di pagamento è stato eseguito correttamente;
5.3.2. Pagamento anticipato tramite carta di credito, in caso di pagamenti con carte VISA, MASTERCARD e MAESTRO. I pagamenti tramite carta saranno accettati solo se l’istituto di credito che ha emesso la carta partecipa a programmi di pagamento online sicuri. Una volta inseriti i dati della carta, l’Acquirente può essere reindirizzato al sito Web dell’istituto di credito che ha emesso la carta per inserire il codice di sicurezza necessario per verificare l’identità dell’Acquirente;
5.3.3. pagamento in contanti al corriere alla consegna.
5.4. Il Venditore si riserva il diritto di stabilire che per determinati acquisti (ad esempio acquisti di grandi quantità, acquisti personalizzati di beni dal Venditore), sarà possibile solo il pagamento anticipato dei beni.
5.5. In caso di pagamento anticipato, l’elaborazione dell’ordine avrà inizio e il periodo di consegna avrà inizio quando il Venditore riceverà la conferma del pagamento dall’Acquirente.
5.6. Le fatture emesse dal Venditore all’Acquirente indicheranno i beni selezionati, la quantità dei beni, gli sconti da concedere, il prezzo totale dei beni, comprese le commissioni, e qualsiasi altra informazione richiesta per essere fornita al fine di rispettare le leggi che regolano la contabilità finanziaria. La fattura IVA verrà emessa, a discrezione del Venditore, all’Acquirente all’indirizzo e-mail fornito dall’Acquirente o consegnata all’Acquirente al momento della consegna/ritiro della Merce.
6. QUALITÀ E DURATA DI CONSERVAZIONE DEI BENI
6.1. Le caratteristiche dei beni venduti sono generalmente indicate nella descrizione fornita con ciascun prodotto. Il colore, la forma o altri parametri dei beni nel Negozio potrebbero non corrispondere alle dimensioni, alla forma e al colore effettivi dei beni a causa delle caratteristiche dei dispositivi elettronici utilizzati dall’Acquirente o di altri motivi tecnici, nonché a differenze ragionevolmente possibili nell’aspetto.
6.2. Salvo diversamente specificato nel Negozio, i beni acquistati dagli Acquirenti-Consumatori saranno soggetti alla normale garanzia di qualità di 2 (due) anni.
6.3. I beni acquistati dagli acquirenti aziendali saranno coperti da una garanzia fornita dal produttore dei beni.
6.4. Laddove i beni siano soggetti a una durata di conservazione, il Venditore si impegna a vendere i beni all’Acquirente in modo tale che l’Acquirente abbia un’opportunità realistica di utilizzare i beni prima della scadenza del periodo di durata di conservazione.
7. SCONTI E VENDITE
7.1. Il Venditore può, a sua esclusiva discrezione, avviare vendite e sconti nel Negozio.
7.2. Informazioni dettagliate relative a sconti o vendite saranno disponibili nel Negozio al momento della vendita o dello sconto specifico.
7.3. Quando l’Acquirente acquista un prodotto per il quale il Venditore offre uno sconto e l’Acquirente esercita il diritto di reso, all’Acquirente verrà rimborsato solo l’importo effettivamente pagato per il prodotto. In questo caso, lo sconto non verrà rimborsato.
7.4. Quando il Cliente acquista un prodotto per il quale il Cliente paga con un buono regalo e il Cliente esercita il diritto di reso, il buono regalo verrà restituito al Cliente e, se l’importo pagato dal Cliente è superiore al valore del buono regalo, verrà rimborsato anche il saldo. La validità del buono verrà estesa per ulteriori 2 (due) giorni lavorativi se il buono è scaduto al momento del rinnovo.
7.5. Il Venditore avrà il diritto di modificare unilateralmente, senza preavviso, i termini e le condizioni delle vendite o degli sconti, nonché di annullarli. Qualsiasi modifica o annullamento dei termini e delle condizioni di vendita e degli sconti sarà efficace dal momento della loro pubblicazione.
8. RESPONSABILITÀ DELLE PARTI
8.1. Il Venditore sarà esonerato da responsabilità nei casi in cui la perdita è causata dalla mancata conoscenza da parte dell’Acquirente delle Regole e/o dei termini e delle condizioni di vendita e acquisto, senza tenere conto delle raccomandazioni e degli obblighi propri del Venditore, anche se l’opportunità di farlo è stata facilitata.
8.2. In caso di danno, la parte in colpa indennizzerà l’altra parte per i danni diretti, salvo diversa disposizione di legge.
8.3. Il Venditore non sarà responsabile per la mancata esecuzione del contratto di compravendita e/o per la mancata consegna o la consegna tardiva della merce, la mancata esecuzione o la consegna tardiva dei servizi, se ciò è dovuto a colpa di terzi o circostanze che il Venditore non poteva controllare e ragionevolmente prevedere al momento della conclusione del contratto di compravendita e non poteva impedire il verificarsi di tali circostanze o delle loro conseguenze (circostanze di forza maggiore, come, ad esempio, incendi, azioni delle autorità pubbliche, dichiarazione di stato di emergenza/quarantena, azioni militari o disordini civili, un attacco al Negozio o a qualsiasi altro sistema elettronico utilizzato dal Venditore, compresi quelli gestiti dai fornitori di servizi del Venditore, ecc.). Se le suddette circostanze persistono per un periodo superiore a 1 (un) mese, le parti possono recedere dal contratto di compravendita di comune accordo.
8.4. L’Acquirente sarà responsabile della correttezza dei dettagli di registrazione o di acquisto. Se l’Acquirente non fornisce dati di registrazione o di acquisto accurati e/o non li aggiorna tempestivamente, il Venditore non sarà responsabile per le conseguenze che ne derivano.
8.5. L’Acquirente sarà responsabile della trasmissione dei dati di registrazione o di acquisto a terzi. Se i servizi forniti dal Negozio vengono utilizzati o i beni o i servizi vengono acquistati da una terza parte che ha effettuato l’accesso al Negozio utilizzando i dati di accesso dell’Acquirente, il Venditore riterrà che questa persona sia l’Acquirente e l’Acquirente sarà soggetto a tutti gli obblighi ad esso correlati.
8.6. Il Venditore sarà responsabile per i malfunzionamenti del Negozio e per qualsiasi perdita o danno diretto subito dall’Acquirente o da terzi a seguito di ciò, nella misura in cui siano causati da azioni intenzionali del Venditore.
8.7. Se il Negozio contiene collegamenti a siti Web di altre società, istituzioni, organizzazioni o persone, il Venditore non sarà responsabile per le informazioni o le attività ivi contenute e non supervisionerà, controllerà o rappresenterà tali società o persone.
9. CONSEGNA DELLA MERCE
9.1. La merce verrà consegnata solo nella Repubblica Italiana.
9.2. L’Acquirente selezionerà il metodo di consegna della merce tra le opzioni indicate nel Negozio. La merce può essere consegnata tramite corriere.
9.3. L’Acquirente non avrà il diritto di ritirare personalmente la merce.
9.4. Il prezzo di consegna verrà mostrato all’Acquirente alla fine dell’ordine, prima che venga effettuato il pagamento. Il prezzo di consegna verrà pagato insieme al pagamento della merce.
9.5. L’Acquirente verrà informato della data e dell’ora esatte di consegna della merce tramite e-mail e/o telefono. Il Venditore non garantisce che la merce verrà consegnata in tutti i casi entro i tempi di consegna specificati nelle Regole, nel Negozio, nonché individualmente all’Acquirente, se la merce ordinata non è disponibile nei magazzini del Venditore o quando la merce non può essere consegnata a causa di altre circostanze (emergenza, quarantena, condizioni di temperatura o altri motivi simili). In questo caso, il Venditore contatterà immediatamente l’Acquirente per coordinare la consegna della merce.
9.6. La merce verrà consegnata all’indirizzo specificato dall’Acquirente. L’Acquirente deve specificare il luogo esatto di consegna. L’Acquirente si impegna a ritirare personalmente la merce o a specificare i dati di contatto della persona che riceverà la merce nell’ordine. All’Acquirente potrebbe essere chiesto di fornire una prova di identità al momento del trasferimento della merce, nonché le informazioni sull’ordine inviate dal Venditore all’Acquirente. Nel caso in cui l’Acquirente non sia in grado di accettare la consegna della merce di persona e la Merce sia stata consegnata e consegnata all’indirizzo indicato e sulla base di altri dati forniti dall’Acquirente, l’Acquirente non avrà diritto a presentare alcuna pretesa nei confronti del Venditore in merito alla consegna della merce a un’entità errata.
9.7. Se l’Acquirente non è presente all’indirizzo specificato dall’Acquirente al momento concordato per la consegna, la merce si riterrà non consegnata per colpa dell’Acquirente. Tali beni dovranno essere restituiti al Venditore e il Venditore dovrà concordare un’altra data di consegna con l’Acquirente.
9.8. Alla consegna, il servizio di ritiro sarà fornito secondo le regole stabilite dal corriere interessato. Di solito, se il peso totale dei beni ordinati non supera i 30 kg, il corriere consegnerà e trasporterà i beni nel luogo specificato. Se il pacco pesa più di 30 kg, il corriere consegna i beni alla porta di casa e li scarica con un ascensore nel cortile o ovunque il veicolo del corriere possa massimizzare l’accesso.
9.9. Se l’Acquirente non ritira i beni consegnati e il Venditore non riesce a contattare o concordare un’altra data di consegna per più di 3 (tre) giorni dopo la restituzione dei beni a causa della mancata consegna, il contratto di vendita e acquisto sarà considerato risolto. In questo caso, il Venditore rimborserà il prezzo pagato dall’Acquirente per i beni (le spese di consegna non saranno rimborsate).
9.10. Al ricevimento della merce, l’Acquirente deve controllare le condizioni della spedizione, la quantità, la qualità e l’assortimento delle merci. Se viene identificato un danno all’imballaggio, ma non viene stabilita alcuna discrepanza nella quantità, qualità o assortimento delle merci, l’Acquirente deve annotare il danno all’imballaggio sulla conferma di consegna o sui moduli forniti dalla persona che ha consegnato la spedizione. In questo caso, la merce si considera consegnata in un imballaggio danneggiato, tuttavia la quantità, la qualità e l’assortimento delle merci sono conformi ai termini e alle condizioni del contratto di vendita e acquisto e la consegna si considera effettuata correttamente.
9.11. In caso di discrepanza nella qualità, quantità e/o assortimento delle merci, l’Acquirente può rifiutare di accettare tali merci. L’Acquirente deve annotare il rifiuto di accettare le merci e le irregolarità identificate sulla conferma di consegna e/o sui moduli forniti dalla persona che ha consegnato la spedizione.
9.12. Se l’Acquirente ha accettato la spedizione senza osservazioni, si riterrà che la merce sia stata consegnata in un imballaggio integro, che la quantità, la qualità e l’assortimento della merce siano conformi ai termini e alle condizioni del contratto di vendita e acquisto e che i servizi aggiuntivi relativi alla vendita e alla consegna della merce siano stati eseguiti in modo soddisfacente, salvo nei casi in cui le irregolarità o le incongruenze non fossero immediatamente evidenti.
9.13. La merce si riterrà consegnata all’Acquirente quando la merce è stata consegnata all’indirizzo specificato nell’ordine dell’Acquirente e la persona che ha accettato la merce ha firmato la ricevuta di accettazione della merce o la fattura o altro documento di consegna.
9.14. Se la merce non viene consegnata in tempo, l’Acquirente dovrà informare immediatamente il Venditore, ma non oltre 1 (un) giorno. In caso contrario, l’Acquirente non avrà diritto a presentare reclami nei confronti del Venditore per consegna in ritardo.
9.15. Qualora i beni acquistati dall’Acquirente vengano consegnati tramite e-mail, tali beni saranno considerati consegnati dopo essere stati inviati all’indirizzo e-mail fornito dall’Acquirente.
9.16. Il Venditore sarà esonerato da responsabilità per violazione delle scadenze di consegna se i beni non vengono consegnati all’Acquirente o non vengono consegnati in tempo per colpa dell’Acquirente o per circostanze al di fuori del suo controllo. I beni restituiti al Venditore per tali motivi non verranno rispediti all’Acquirente fino a quando l’Acquirente non avrà pagato i costi di consegna aggiuntivi.
10. RESTITUZIONE DELLA MERCE
10.1. L’Acquirente-Consumatore ha il diritto di recedere dal contratto di vendita e acquisto concluso tramite mezzi di comunicazione elettronica a distanza, non presso il punto vendita, senza indicarne il motivo, entro 14 (quattordici) giorni dalla data di ricezione della merce da parte dell’Acquirente o di una persona da lui indicata (diversa dal vettore), oppure, se l’Acquirente-Consumatore ha ordinato più di un prodotto in un unico ordine e la merce viene consegnata separatamente, dalla data dell’ultima consegna (ricezione) della merce, oppure, nel caso di consegna della merce in lotti o parti separati, dalla data dell’ultima consegna (ricezione) del lotto o della parte. Se l’Acquirente acquista più beni con un unico accordo, il suo diritto di recesso si applicherà a tutti o a parte dei beni. Le condizioni stabilite nei paragrafi 10.2 – 10.7 del Regolamento si applicheranno quando la merce viene restituita dall’Acquirente-Consumatore.
10.2. Il diritto dell’Acquirente-Consumatore di recedere dai contratti a distanza e fuori dai locali commerciali non si applica ai seguenti contratti:
10.2.1. I contratti di servizi in cui i servizi sono stati forniti integralmente al consumatore, con il consenso del consumatore, prima della dichiarazione di recesso;
10.2.2. I contratti per beni realizzati su misura, che non sono prefabbricati e che sono realizzati secondo la scelta o le indicazioni personali del consumatore, o per beni che sono espressamente adattati alle esigenze personali del consumatore;
10.2.3. I contratti per beni deperibili o beni con una breve durata di conservazione;
10.2.4. I contratti per beni confezionati che sono stati disimballati dopo la consegna e non sono idonei alla restituzione per motivi di salute o igiene;
10.2.5. Altri contratti previsti negli atti giuridici.
10.3. Per esercitare il diritto di recesso dal contratto di vendita e acquisto, l’Acquirente deve notificare al Venditore via e-mail all’indirizzo commerciale@ecotradegroupsrl.com la sua decisione tramite una dichiarazione inequivocabile e fornire i documenti che confermano l’acquisto della merce (fattura, ricevuta, ecc.). Per rispettare il periodo di recesso, sarà sufficiente che l’Acquirente invii una comunicazione relativa all’esercizio del suo diritto di recesso dal contratto di vendita e acquisto prima della fine del periodo di recesso.
10.4. Dopo aver fornito una comunicazione scritta di recesso e altre informazioni specificate dal Venditore, l’Acquirente dovrà, senza indugio e non oltre 14 (quattordici) giorni dalla data di tale comunicazione al Venditore, inviare/trasferire la merce al Venditore o al rappresentante designato dal Venditore.
10.5. È responsabilità dell’Acquirente garantire che la merce sia adeguatamente imballata per la restituzione e che sia protetta da eventuali danni. Salvo diverso accordo, l’Acquirente sarà responsabile del trasporto di restituzione o dei servizi di corriere. L’Acquirente sosterrà i costi diretti della restituzione della merce, a meno che il Venditore non dia istruzioni diverse all’Acquirente dopo aver ricevuto la comunicazione di recesso. Il Venditore non rimborserà all’Acquirente i costi sostenuti dall’Acquirente per aver scelto un metodo di restituzione diverso dal metodo più economico, usuale e sicuro.
10.6. L’Acquirente verrà rimborsato per la merce restituita, comprese le spese di consegna, dopo che la merce è stata restituita al Venditore. Il denaro verrà rimborsato all’Acquirente tramite bonifico bancario sul conto da cui è stato effettuato il pagamento, o su un conto specificato separatamente dall’Acquirente se il pagamento non è stato effettuato tramite bonifico bancario.
10.7. Il Venditore non sarà ritenuto inadempiente alle condizioni di rimborso se il Venditore non è in grado di trasferire il denaro per colpa dell’Acquirente (ritardo nella restituzione della merce, mancata fornitura di informazioni sulla spedizione della merce, mancata indicazione di un conto, dati inesatti, ecc.).
10.8. In casi diversi dal recesso, se all’Acquirente non piacciono la forma, la dimensione, il colore, il modello o la completezza della merce, l’Acquirente può restituire la merce in conformità con la procedura stabilita dalle Norme e dalla legge. L’Acquirente non può restituire merci la cui restituzione non è stata prevista dalla legge.
10.9. Qualora la merce sia di scarsa qualità, l’Acquirente può chiedere la sostituzione della merce difettosa con una adatta, una riduzione del prezzo della merce, la restituzione della merce e il rimborso del denaro pagato per essa. La sostituzione e la restituzione della merce difettosa devono essere eseguite in conformità con le procedure stabilite dalle presenti Norme e dalla legge. La merce difettosa deve essere restituita a spese del Venditore.
10.10. In caso di consegna di un Servizio difettoso, il Servizio deve essere sostituito con un Servizio di qualità adeguata, il prezzo del Servizio deve essere ridotto o il denaro pagato per il Servizio deve essere rimborsato.
10.11. Le seguenti condizioni devono essere rispettate quando l’Acquirente desidera restituire la merce:
10.11.1. Il prodotto deve essere nella sua confezione originale o in un altro tipo di imballaggio pulito;
10.11.2. La merce deve essere in buone condizioni e non danneggiata dall’Acquirente;
10.11.3. La merce deve essere inutilizzata e in buone condizioni, ovvero le etichette devono essere intatte, le pellicole protettive non devono essere rimosse, ecc. (ciò non si applica in caso di resi di merce difettosa);
10.11.4. La merce deve essere nelle stesse condizioni in cui è stata ricevuta dall’Acquirente;
10.11.5. Per restituire la merce, l’Acquirente deve presentare la fattura o la ricevuta che conferma l’acquisto della merce e compilare un modulo di richiesta di reso.
10.12. Se la merce restituita non è completa, danneggiata, disordinata e/o imballata in modo improprio, il Venditore avrà il diritto di non accettare la merce restituita e di non rimborsare il denaro pagato dall’Acquirente per la merce restituita.
10.13. Prima di restituire o cambiare merce di bassa qualità, così come nei casi in cui merce di qualità viene restituita per motivi diversi dal recesso dal contratto, l’Acquirente-Consumatore deve contattare il Venditore telefonicamente al numero +393403903779 o via e-mail commerciale@ecotradegroupsrl.com e concordare le condizioni per la restituzione o la sostituzione della merce.
10.14. In caso di servizi difettosi, l’Acquirente ha il diritto di richiedere che i difetti nella fornitura dei servizi vengano corretti, il prezzo pagato per i servizi venga rimborsato o il prezzo dei servizi venga ridotto.
10.15. Gli Acquirenti aziendali devono contattarci telefonicamente al numero +393403903779 o via e-mail commerciale@ecotradegroupsrl.com in merito alla restituzione o alla sostituzione della merce.
11. DISPOSIZIONI FINALI
11.1. Informazioni fornite nel Negozio: Le Regole, le informazioni sul Venditore, i beni offerti e le loro caratteristiche, i servizi di manutenzione e le garanzie del Venditore, ecc. si considerano fornite all’Acquirente per iscritto.
11.2. Le Regole e il contratto di vendita e acquisto concluso tra l’Acquirente e il Venditore sono disciplinati dalla legge della Repubblica Italiana.
11.3. Il Venditore può in qualsiasi momento cedere i propri diritti e obblighi ai sensi delle presenti Regole a terzi senza il consenso dell’Acquirente e senza preavviso all’Acquirente.
11.4. Qualsiasi disaccordo tra l’Acquirente e il Venditore in merito alle Regole sarà risolto mediante negoziazione. Se le parti non riescono a risolvere la controversia tramite negoziazione entro 30 (trenta) giorni, le controversie saranno definitivamente risolte in conformità con la procedura stabilita dalle leggi della Repubblica Italiana, in base all’indirizzo dell’attività commerciale del Venditore, a meno che la legislazione non preveda condizioni diverse per determinare la giurisdizione del tribunale.
11.6. L’ultimo aggiornamento delle presenti Regole è avvenuto il 26/04/2025.